Per il secondo anno consecutivo Stosa Cucine ha ricevuto un riconoscimento speciale per la comunicazione agli FSC® Furniture Awards, grazie al suo impegno nel promuovere i valori di questa organizzazione internazionale sostenitrice della gestione responsabile delle foreste da oltre 25 anni, che ad oggi è anche il sistema di certificazione forestale più riconosciuto al mondo.
Già in occasione dei Furniture Awards 2020, organizzati da FSC® Italia, Stosa Cucina era stata premiata nella sezione Interior Furniture Category_Kitchen per la produzione di cucine standard attrezzate con mobili completamente certificati FSC®. Nel 2021 era stata premiata sempre con un premio speciale per la comunicazione. Quest’anno ha confermato il proprio impegno a comunicare il valore della prestigiosa certificazione FSC® su tutti i canali media, riconquistando lo stesso riconoscimento.
Conferenze stampa incentrate su sostenibilità ed ecosostenibilità, social talk in loco e partecipazione di influencer legati all’industria del mobile, eventi social e digital, programmazione TV: sono tutti esempi degli sforzi di Stosa Cucine per veicolare i valori FSC®.
La cerimonia degli FSC® Furniture Awards 2022 si è svolta il 28 ottobre presso l’ADI Design Museum di Milano e le aziende dell’industria europea del mobile sono state premiate per aver dimostrato il loro coinvolgimento nei temi della sostenibilità.
La tavola rotonda moderata da Mauro Masiero (Presidente di FSC® Italia) si è incentrata sul tema della produzione sostenibile nell’industria europea del mobile e ha ospitato Jeremy Harrison (Chief Markets Officer FSC® International), Maria Porro (Presidente Salone del Mobile) e Diego Florian (Direttore FSC® Italia).

Stosa Cucine ha vinto nella categoria Comunicazione con le seguenti motivazioni:
“Questo premio va a una grande azienda italiana che da oltre 55 anni produce cucine di qualità. Grazie al suo impegno per la sostenibilità, i clienti possono ora trovare molte cucine certificate FSC® nella gamma dell’azienda. Stosa Cucine è certificata FSC® dal 2012 ed è entrata a far parte di FSC® Italia Network Partner Program nel 2021. L’azienda continua a investire nella comunicazione per aumentare la consapevolezza di FSC® tra i clienti e i media, rivolgendosi ai consumatori attraverso più canali: dalla TV ai canali social, con influencer attivi nel campo dell’interior design. Durante il Salone del Mobile 2022 di Milano, presso lo stand dell’azienda si è tenuta una presentazione live Instagram per dimostrare il rapporto a lungo termine con FSC®. Lavorare insieme, spiegando cosa significa essere Certificato FSC® ed evidenziando i valori condivisi tra le due organizzazioni. L’evento è iniziato con il suo brief ufficiale e ha avuto un enorme risonanza con il dibattito sulla sostenibilità ecologica e la certificazione FSC®.”
Da sempre sensibile ai temi della sostenibilità, fin dalla sua nascita l’azienda ha progressivamente messo in atto azioni volte a rendere sempre più benigna la propria produzione, sia con soluzioni volte al risparmio energetico e alla riduzione dell’inquinamento che all’utilizzo delle materie prime. Ad oggi, la maggior parte delle cucine della gamma è certificata secondo lo standard FSC®.
È un percorso di miglioramento nel tempo e che, per volontà della proprietà, punta a migliorarsi sempre di più attuando scelte specifiche e pienamente consapevoli di poter fare la differenza.
Azioni che hanno impatto anche sulla volontà di diffondere la cultura dell’eco sostenibilità con campagne di comunicazione che divulghino l’importanza del rispetto dell’ambiente e di una certificazione di tale peso e prestigio.
Il rinnovato riconoscimento da parte di FSC® è una conferma prestigiosa per Stosa Cucine, che ha anche conseguito la certificazione COSMOB Qualitas Praemium (CQP) “Circolarità del prodotto arredo”, strumento distintivo per la qualifica e la valorizzazione dei risultati raggiunti negli ultimi anni in termini di impiego sostenibile delle risorse lungo l’intero ciclo di vita del prodotto.
Proseguono i lavori di costruzione dello “Stosa Green Park”, che sarà completato nel 2025, che contempla la realizzazione di un polo produttivo con una nuova viabilità, inserito armoniosamente nell’ambiente, rispettoso del paesaggio e con aree verdi. La piena ricostruzione del Territorio mira a promuovere il rispetto dell’ambiente e della cittadinanza, e a trasferire coerenza tra i valori e gli obiettivi perseguiti e quelli effettivamente raggiunti.
Tra le tante iniziative in corso, Stosa Cucine ha firmato nel mese di giugno anche il Patto del Mobile, un insieme di standard e impegni specifici derivati da uno studio pluriennale condotto dal Laboratorio di analisi e ricerca di SDA Bocconi School of Management Sustainability. Il progetto di ricerca, che mira a supportare le aziende della filiera del mobile in legno nell’adozione di modelli di gestione sempre più sostenibili, individua modelli nel processo di creazione del valore sulla base di un’analisi esplicita di sette categorie in oltre 30 aree rilevanti. aspetto. La metodologia è stata sviluppata grazie al supporto di un gruppo di aziende della filiera, appartenenti a diversi settori dell’industria del legno e dell’arredamento, tra cui Stosa Cucine, che hanno condiviso, promosso e intrapreso il percorso di assessment del proprio posizionamento ESG (Environmental, Social e Governance).
Negli ultimi 5 anni Stosa Cucine ha infine investito in maniera importante nella conversione degli imballaggi al cartone, sostituendo interamente i materiali plastici e termoretraibili da cui erano precedentemente composti. Ciò ha consentito un efficientamento della produttività e la riduzione del consumo di plastica di oltre 50 tonnellate all’anno.