Altro

    Snaidero presenta la cucina iconica OLA in una nuova veste

    All’avanguardia allora e contemporanea oggi: la cucina OLA è un’icona di design, che continua a stupire oggi con le sue curve sinuose, con la sua bellezza ed eleganza rassicurante. Una vera opera d’arte.

    Scolpito nel legno da abili mani artigiane Snaidero. Un esemplare unico che trascende il tempo ed è in grado di interpretare anche le ultime tendenze, trovando vivida espressione in volumi morbidi e silhouette curve. L’esclusiva proposta per il 2023 può essere ulteriormente personalizzata grazie all’introduzione di nuovi materiali e finiture.

    È all’inizio degli anni ’90 che l’azienda inizia a lavorare con Paolo Pininfarina su OLA, un progetto pilota mutuato dal mondo dell’automotive, dall’impronta architettonica immediata e unica, un design innovativo, tridimensionale e destinato a diventare un classico intramontabile. Il risultato è un progetto dal forte impatto architettonico, capace di affrontare ogni aspetto della funzionalità della casa attraverso soluzioni tecnologicamente innovative, vincendo anche il Chicago Athenaeum Architecture Design Award nel 1996.

    Cucina OLA Snaidero

    Dopo una prima revisione nel 2000, il progetto è stato ripensato nel 2010 con l’obiettivo di creare un’estetica e un’eleganza più contemporanee attraverso la fusione di tradizione e innovazione industriale, e riaffermando l’autenticità dei grandi classici. Il risultato è OLA 20, un progetto raffinato, elegante, contraddistinto da una firma precisa e diretta. Le curve sono senza dubbio il dettaglio principale che dà all’OLA 20 Snaidero la sua impronta, in particolare il cofano da 120 o 180 cm, che ha un forte impatto estetico.

    In occasione dei 25 anni di collaborazione tra Snaidero e Pininfarina, OLA si rinnova nuovamente e diventa OLA 25 Limited Edition. Esteticamente si riconosce per un elemento di forte caratterizzazione formale: il supporto del piano tavolo della penisola e delle soluzioni a isola, realizzato in fibra di carbonio laccata, un materiale composito di ultima generazione costituito da una struttura filiforme unita a una matrice di carbonio. Il supporto slanciato a forma di U del piano diventa l’elemento clou del modello, mentre dal punto di vista costruttivo rappresenta una soluzione ad elevata resistenza meccanica garantendo anche un’ottima resistenza alle variazioni di temperatura.

    Cucina OLA Snaidero

    La riedizione rimane fedele in termini di design ma introduce novità progettuali che permettono un ulteriore livello di personalizzazione. Il lavoro si è concentrato sull’ampliamento della gamma dei materiali, primo su tutti il legno: i mobili, anche quelli ad ante curve, saranno disponibili in una selezione di essenze di legno nuove ed esclusive per questo modello, sia in termini di selezione che di trattamento della superficie del tranciato.

    Le gole della cucina saranno personalizzabili in vari colori e si potrà giocare ulteriormente anche nella scelta dell’elemento che caratterizza la cucina e comunica la maestria artigiana dell’azienda: la gamba scultura, realizzata in legno, fibra di carbonio e vetro resina, potrà essere abbinata alle ante o rappresentare un elemento di rottura, scegliendo materiali e finiture in contrasto.

    Nuovo anche il sistema di illuminazione inserito sotto il piano, che illumina la gamba conferendole ancora più valore, e il led posizionato sul o schienale della cucina.

    Infine, un pensile di raccordo si inserisce per donare continuità alla curva, segnando un continuum tra la profondità dell’armadio e quella del pensile.

    Riconfermando l’autenticità e l’originalità di un grande classico, OLA è ancora oggi un progetto di forte impatto architettonico, dai profili seducenti, con soluzioni tecnologicamente all’avanguardia. È un’evoluzione di una filosofia che è sempre rimasta fedele a se stessa, un sistema che si è ispirato alle migliori versioni del passato e che ha mantenuto le sue curve, i suoi dettagli unici. Lo confermano i 113 milioni di fatturato generati dalle vendite mondiali del modello, di cui l’83% realizzato nel mercato europeo, seguito da Russia e Stati Uniti.

    Cucina OLA Snaidero
    Asia
    Asia
    Ciao sono Asia e mi occupo di Arredamento sui Social Network. Con Mobilpro Italia Arrediamo con passione gli spazi della tua comunicazione online.

    Articoli simili

    Pubblicità

    i più visti