Il 2021 è anche un anno finanziario estremamente proficuo per Noctis, realtà combinata del settore dei letti imbottiti 100% Made in Italy da oltre 30 anni, che rafforza il trend di crescita degli ultimi anni, con un fatturato di quasi 30 milioni di euro Finish. L’azienda è cresciuta del 32% rispetto al 2020 e del 35% rispetto al 2019, anno in cui Noctis ha ottenuto risultati positivi nonostante i disagi causati dalla pandemia.
La straordinaria performance dell’azienda è da attribuire alla qualità dei suoi prodotti, che ha ricevuto una forte attenzione, e alla sua visione d’avanguardia, che attribuisce un valore significativo al concetto di casa “dinamica”, che sta prendendo piede.
Infatti, di fronte agli spazi abitativi sempre più limitati e alla crescente necessità di smart work, Noctis è stata la prima a rispondere con un prodotto che differenzia davvero il brand: il sistema Pop Up®, che offre la possibilità di trasformare un tradizionale letto d’ospedale in un’operazione multifunzionale La piattaforma è a portata di mano giorno e notte.
Il progetto, che fa parte dell’ampio catalogo di proposte di Noctis, non è stato l’unico fattore determinante della crescita a doppia cifra registrata quest’anno. La scelta di realizzare tutti i prodotti in Italia, per sfruttare il territorio e la filiera di appartenenza dell’azienda, la qualità impeccabile e la grande attenzione al servizio, si sono rivelati fattori di successo. Altrettanto importante è il continuo investimento in tecnologie all’avanguardia e in sistemi informatici capillari di gestione e controllo per garantire la qualità complessiva dei letti in un sistema produttivo altamente specializzato e autonomo.
Il Presidente e Fondatore di Noctis Piero Priori con il figlio Mattia – Amministratore Delegato e Caterina – Direttore Creativo dell’Azienda – hanno in programma diverse iniziative che brilleranno nei prossimi mesi:
“Il 2021 è stato un anno di straordinaria crescita e abbiamo grandi aspettative per il 2022. Siamo molto soddisfatti dell’andamento dell’anno appena concluso, che ci ha premiato per la produzione di complementi d’arredo di elevato valore qualitativo. Ancora meglio in termini di La crescita quasi esclusivamente – il 90% – proveniva dal mercato italiano, che credo ci abbia premiato per aver scelto di produrre tutti i nostri prodotti localmente in modo da avere un controllo preciso su ogni processo produttivo.Gli attori della nostra filiera sono sempre più solidi e forti, permettendoci di pareggiare È anche possibile guardare al futuro con un certo ottimismo nei tempi incerti che stiamo attraversando”.