La collezione 2023 di Lema è l’incontro tra atmosfere rilassate e accoglienti. L’attenzione al processo di produzione e smaltimento, la scelta dei materiali e la costante sperimentazione intorno alla scelta dei colori, delle finiture e soprattutto degli abbinamenti, danno vita ad arredi ecosostenibili che non abbandonano il design. Un’interpretazione unica e contemporanea di uno stile di vita, lo stile di vita mediterraneo, l’essenza del Made in Italy, aperto al mondo.
La nuova collezione ha trovato il suo palcoscenico perfetto al Salone del Mobile.Milano, con uno stand influente per la vastità (oltre 1300 metri quadrati) e per i dettagli del layout attentamente studiato. Progettata dallo Studio Lissoni&Partners in collaborazione con vandersandestudio e Ufficio Stile Lema, l’installazione ribadisce il linguaggio lanciato lo scorso anno, in cui il rapporto tra la natura e l’ambiente domestico è al centro. I codici della natura – piante vere, fiori stilizzati e presenze metaforiche – irrompono negli spazi intimi della casa, stabilendo un equilibrio controllato tra il prodotto e la poesia che ne deriva. La vita secondo Lema viene enfatizzata grazie a calibrati inserimenti di installazioni quali la sovrapposizione di patterns, la ripetizione voluta di categorie dioggetti e l’utilizzo di elementi fuori scala.
Le collezioni in questi ambienti dimostrano la capacità dell’azienda di esplorare nuovi orizzonti creativi tra forma, immaginazione e rievocazione culturale su scala internazionale, creando un dialogo tra nuovi mobili e versioni recenti di pezzi iconici. Una filosofia aziendale che passa da una collezione all’altra, un concetto di benessere totale che coniuga il suo processo di ricerca estetica e tecnica con un progetto etico e sostenibile.
Contemporaneamente Lema ha partecipato anche al Fuorisalone nel suo flagship store milanese che, come gli anni precedenti, si trova in centro città e presenta le nuove collezioni dei mobili iconici.
Lo spazio espositivo su due piani, ospitato in un elegante palazzo dei primi del ‘900 con ampie vetrate sulla strada, a due passi dal Duomo, è caratterizzato da raffinatezza e riservatezza.
Le novità Lema al Salone del Mobiledi Milano 2023:
Cabina VentiTre – design David Lopez Quincoces & Officinadesign Lema: modulare, elegante, sostenibile. Lema rivoluziona ancora una volta il concetto di cabina armadio e lo reinterpreta in chiave contemporanea dando vita a VentiTre: un sistema ad alta personalizzazione modulabile in grado di unire estetica, funzionalità e sostenibilità. Un’idea di benessere completo che affianca al suo processo di ricerca estetica e tecnologica, anche un progetto etico e sostenibile. Restituire valore per migliorare la qualità della vita delle persone. Un prodotto, tre proposte, sei nuove finiture materiche, 35 colorazioni e innumerevoli combinazioni, tra cui scegliere, dalla più essenziale alla più completa. Risponde alle richieste progettuali più ambiziose, lanciando una nuova sfida in termini di personalizzazione.
VentiTre, in tutte le sue versioni, è studiata per dialogare con gli altri sistemi Lema, primo fra tutti con l’ampia gamma Armadio al Centimetro con cui condivide la stessa modularità. Si integra perfettamente anche con il sistema LT40 e permette l’inserimento di alcuni elementi come il mobile Vanity o lo scrittoio, in base alle proprie esigenze funzionali ed estetiche.
Sviluppata con estrema attenzione in ottica di un’economia circolare, la cabina armadio è concepita per essere facilmente disassemblabile alla fine del suo ciclo di vita, così da permettere il corretto smaltimento di ogni sua componente. Inoltre partner di questo nuovo progetto è il Gruppo Saviola, azienda fondata nel 1963, prima al mondo nel creare un pannello completamente ecologico con 100% di legno riciclato accuratamente selezionato. Lema consolida la sua collaborazione con l’azienda lombarda, con cui condivide i valori di rispetto e responsabilità etica.
Materiali che si ispirano alla natura con un altissimo livello di cura del dettaglio, sia dal punto di vista tattile che visivo. Completano il progetto il vetro e l’alluminio, materiali riciclabili, rendendo VentiTre espressione concreta di come grazie alle continue ricerche e alla voglia di sperimentare sia possibile dar vita ad un prodotto di design che sia al tempo stesso sostenibile.

Soffio – design Norm Architects: funzionalità e sostenibilità si uniscono in un soffio. Un living pensato in un’ottica ecosostenibile, frutto di un lungo percorso progettuale che ha dato vita ad un prodotto unico. E’ la famiglia di sedute realizzata con materiali riciclati e riciclabil iche non rinuncia al design. Un arredo passepartout la cui struttura in legno multistrato FSC®sostiene i morbidi cuscini imbottiti con una fibra proveniente da materiale riciclato.
Ecosostenibile per eccellenza, è un arredo dall’aspetto classico che rappresenta una risposta concreta alle esigenze dell’abitare contemporaneo che guarda sempre di più l’ambiente casa dalla prospettiva della sostenibilità.

Ayra – design Gabriele e Oscar Buratti: essenziale al primo sguardo, la raffinatezza della sedia e poltroncina Ayra è esaltata nei dettagli sartoriali e nella sinuosa curvatura del sedile, che rende la seduta delicata e armonica. Rivestita in tessuto o pelle, Ayra è proposta con gambe in metallo o nell’inedita versione in frassino tinto rovere. Una seduta dal design avvolgente e fortemente contemporanea nelle proporzioni, ideale intorno ad un tavolo da pranzo dalle dimensioni generose. Il suo tratto distintivo risiede nelle linee dello schienale che scendono rispetto alla seduta, creando un movimento inaspettato.
Niveaux – design Federica Biasi: si amplia la collezione, divano dalle molteplici facce che creano composizioni sempre diverse, in grado di esprimere la sua personalità giovane e fresca e di abitare la zona living con disinvoltura. Ad arricchire il ventaglio di configurazioni del divano, nuovi moduli per assicurare il massimo comfort e la possibilità di un’impuntura su alcuni elementi, per dare carattere alla zona giorno.

Lina – design Squire&Partners: un sistema in grado di adattarsi alle esigenze della contemporaneità, un arredo multifunzionale dall’aspetto minimalista. Lina è la consolle che nasce per abitare gli ingressi delle case, introducendo chi vi abita ad un’atmosfera di calore e familiarità.
Lena – design Piero Lissoni: un armadio che celebra l’incontro di materiali diversi, facendo della diversità materica e cromatica il suo punto di forza. Dalle ante fortemente decorative che svela il suo carattere audace nella combinazione tra finiture diverse. La maniglia scompare, diventando l’elemento che delinea i confini dei vari materiali. Lena si completa con un ampio catalogo di attrezzature pensate per rispondere a specifiche esigenze funzionali come cassettiere, porta pantaloni, porta cinture, porta scarpe, ripiani e barre, appendiabiti, e sistema a luce LED integrata.
Drum – design Piero Lissoni: la famiglia di tavolini e pouf si distingue per la particolare struttura in legno cannettato, lavorato a toro in massello di noce canaletto, che dona un inaspettato dinamismo alla zona living. Il tavolino è disponibile sia nella versione rotonda e ovale che in forma quadrata con angoli a quarto di cerchio. Il top del tavolino può essere personalizzato con un piano in vetro retroverniciato, in pietra o in marmo, in tutte le varianti in collezione.

Eureka Bar – design Steve Leung: un sistema poliedrico pensato per adattarsi ad uno stile di vita contemporaneo. Eureka amplia gli orizzonti compositivi con Eureka bar, mobile contenitore multifunzione in grado di integrarsi perfettamente all’interno di Armadio al Centimetro. La pannellatura rivestita in pelle o cuoio, tratto distintivo di Eureka, nasconde un mix di elementi che incorniciano eleganti cristallerie e pregiate bottiglie di liquori. Personalizzabile in ogni dettaglio e attrezzato per ogni esigenza, Eureka si completa con un carrello a scomparsa posizionato vicino allo spazio predisposto per accogliere le migliori tecnologie di refrigerazione.
Lullaby gruppo notte – design Palomba+Serafini: delicata soluzione per la zona notte, la collezione è una famiglia di contenitori dalle forme gentili e armoniose. In un’atmosfera sofisticata che rende il relax e la funzionalità protagonisti, si inseriscono la cassettiera e i comodini dal design morbido e dinamico. Il gruppo notte, disponibile nell’ampia gamma di materiali e finiture a catalogo, si distingue per i volumi pieni addolciti dagli angoli smussati, per donare leggerezza all’ambiente senza rinunciare alla funzionalità.
Lullaby letto – design Palomba+Serafini: suggestioni dal passato danno vita ad una collezione che si distingue per la ricerca estetica e la cura per il dettaglio. IL letto, disponibile anche con vano contenitore, rappresenta il punto di arrivo di una profonda esperienza sulla lavorazione tessile, in particolar modo delle cuciture punto cavallo. Le linee pulite ed essenziali e la testata alta ed imponente conferiscono alla figura una forte impronta geometrica e un effetto morbido e avvolgente, esaltato dalle imbottiture. La vera innovazione di questo progetto riguarda il design del giroletto, la cui geometria disegna una forma leggera e volutamente aerea, dal discreto impatto visivo.

La collezione Lema 2023 continua a tracciare il percorso dell’azienda, puntando a creare una gamma di prodotti sempre più completa per soddisfare le mutevoli esigenze del mercato. Dal design al prodotto finale, alla selezione dei materiali, alla sostenibilità ecologica e alla collaborazione con designer.