Altro

    LAGO e il Sustainability Circle, modello aziendale di sostenibilità

    In occasione della Design Week 2023, LAGO annuncia il “LAGO Sustainability Circle”. L’azienda segna così un passo fondamentale nel rinnovare l’impegno per lo sviluppo sostenibile, che da molti anni è nel suo DNA e le cui scelte hanno previsto la necessità di adeguare il modello di business a determinate tematiche, diventate oggi di assoluta urgenza sia su scala globale sia su scala locale. Tra i nuovi obiettivi, LAGO presenterà il suo primo Corporate Sustainability Report (CSR) in anticipo rispetto ai traguardi normativi previsti per il 2026.

    LAGO si occupa di molti temi ESG: tra questi la diffusione di un approccio circolare lungo tutta la filiera, la garanzia di prodotti di qualità duraturi nel tempo e, non ultimo, la salute e il benessere dei lavoratori. L’impegno di LAGO sarà rivolto anche all’esterno, con la progettazione di spazi sociali e sostenibili e la promozione di un nuovo e più consapevole modo di consumare.

    “Con il LAGO Sustainabilty Circle abbiamo dato forma e organizzazione a un percorso che seguiamo già da tempo con sfide ambiziose che coinvolgono attivamente tutta la filiera LAGO” – ha dichiarato Daniele Lago, CEO e Head of Design – “Anni fa, eravamo orgogliosi di essere una delle prime aziende del settore a sentire questa urgenza, bilanciando persone, tecnologia e ambiente: l’annuncio di oggi non è un inizio, ma un approccio rinnovato per sottolineare il nostro impegno e la nostra azione. Parlarne e agire concretamente se vogliamo davvero cambiare qualcosa. Per noi è un dovere morale verso le generazioni future”.

    LAGO continua così la sua trasformazione sostenibile, puntando a promuovere una cultura di consapevolezza, circolarità e inclusione. Un percorso aziendale che ha visto negli ultimi anni l’ottenimento delle certificazioni ISO 45001 (salute e sicurezza dei lavoratori) e ISO 14001 (sicurezza ambientale) e investimenti per quasi tre milioni di euro per la realizzazione di progetti innovativi e d’impatto tra cui il LAGO Campus nel 2020 e lo stand pluriennale Good House con il quale l’azienda, a partire dal Salone del Mobile 2022, ha lanciato un messaggio di rivoluzione nelle classiche logiche d’esposizione fieristica.

    Sempre in tema di sostenibilità, lo scorso anno l’azienda si è prefissata di individuare obiettivi a medio e lungo termine relativi a sei aree strategiche: People, Planet, Prosperity, Product, Customer e Governance. Il progetto ha consentito a LAGO di istituire sei tavoli di lavoro permanenti, con la partecipazione attiva del 25% del personale dell’azienda, e ha previsto il confronto con key opinion leader esterni per individuare congiuntamente aree di ulteriore miglioramento in diverse aree. I risultati rafforzeranno ulteriormente anche la strategia di LAGO e il suo bilancio di sostenibilità.

    In occasione del Fuorisalone 2023, l’azienda approfondirà il tema del LAGO Sustainability Circle: mercoledì 19 aprile, alle 18.30, il salotto di Casa LAGO ospiterà un dibattito tra il divulgatore scientifico Ruggero Rollini, ed il campione di ultracycling Omar Di Felice appena rientrato dall’ultima avventura “Alone in Ladakh” che lo ha visto attraversare una delle regioni più alte e fredde della Terra.

    Uno punto di vista su come le azioni umane influenzino il cambiamento climatico, tra chi studia con precisione il pianeta e chi vive in sella alla propria bicicletta.

    Lago
    Claudia Omezzolli
    Claudia Omezzollihttps://www.mobilpro.it/
    Ciao sono Claudia, esperta di Arredamento e comunicazione. Amo i gatti, la natura e tutto quello che riguarda il design e l'arredamento. Sono una grafica professionista specializzata nel settore che amo ❤️

    Articoli simili

    Pubblicità

    i più visti