Altro

    Il Salone del Mobile.Milano annuncia le nuove linee guida per allestimenti sostenibili

    L’evento dal 18 al 23 aprile 2023, incentrato su riuso e riciclo, rigenerazione e sostenibilità energetica, vedrà il ritorno di Euroluce.

    La precedente edizione del Salone del Mobile.Milano si è svolta in condizioni climatiche senza precedenti con temperature superiori ai 35°C, prova tangibile del cambiamento, nonché una complessa situazione politica ed economica. Per questo i temi della rigenerazione, del riuso, del riciclo, della geocentricità e del risparmio energetico sono al centro dell’evento e dell’attenzione di tutta l’industria del design.

    La mostra dimostra un impegno concreto nella ricerca di soluzioni e nell’attuazione di pratiche virtuose. Ciò si riflette nell’adesione al Global Compact delle Nazioni Unite (l’iniziativa di sostenibilità aziendale più importante al mondo), nella condivisione di linee guida ecologiche per la progettazione e la costruzione degli stand e l’avvio dell’iter per l’ISO 20121, la certificazione per il sistema di gestione sostenibile degli eventi.

    La responsabilità ambientale, economica e sociale sarà una priorità anche per il Salone del Mobile 2023, organizzando tutti gli eventi in modo da utilizzare le risorse in modo efficiente, ridurre gli sprechi e gli impatti sull’ambiente, tutelare i diritti delle persone, i partecipanti agli eventi, la salute e la sicurezza dei lavoratori dell’organizzazione, nonché a garantire benefici per tutte le imprese partecipanti e le comunità del territorio.

    In quest’ottica, la manifestazione ha avviato un percorso di individuazione dei fornitori di materiali riciclabili e riutilizzabili per la realizzazione di componenti pubblici e si adopererà per rigenerare le risorse consumate e assorbire i rifiuti generati. Al centro della loro strategia c’è un genuino focus sulle persone e sul pianeta. Ma la rassegna è anche consapevole che quanto più ogni iniziativa di sostenibilità aziendale è progettata con la partecipazione attiva di tutti gli stakeholder, tanto più efficace e completa sarà: si augura pertanto di ampliare le linee guida green proposte lo scorso anno.

    “Oltre alle eventuali certificazioni, e indipendentemente dai tempi di crisi che stiamo attraversando, dovuti ad esempio ai dispendiosi consumi energetici e alla scarsità di materie prime nella filiera del mobile in legno, riteniamo che le azioni del Salone del Mobile debbano essere guidate da un profondo senso etico”, ha detto Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile. “Dobbiamo cambiare la nostra mentalità, condividere conoscenze e competenze con tutti gli attori del settore del design e degli eventi, sviluppare soluzioni innovative e renderci conto che ciò che facciamo oggi determinerà il futuro di una nuova generazione. Siamo tutti ‘creatori di cambiamenti’. Oggi le aziende hanno l’opportunità di essere protagoniste di questo processo, lavorando con governi, regolatori, investitori, partner e fornitori. Il Salone è al loro fianco, pronto a supportarle in ogni modo.”

    Asia
    Asia
    Ciao sono Asia e mi occupo di Arredamento sui Social Network. Con Mobilpro Italia Arrediamo con passione gli spazi della tua comunicazione online.

    Articoli simili

    Pubblicità

    i più visti