Altro

    Il Salone del Mobile.Milano 2023 cambia pelle

    Il Salone del Mobile.Milano 2023 cambia pelle e indossa una nuova veste: rinnova il format espositivo generale e, insieme a Euroluce, presenta possibili evoluzioni future dell’esperienza espositiva.

    Puntare sulla qualità delle proposte e dei contenuti, sulla disponibilità di esperienze, sul valore culturale e sugli eventi arricchiti professionalmente: ecco come la nuova edizione giocherà un ruolo da protagonista nella trasformazione degli eventi fieristici. Continuare a fornire valore generale alle aziende espositrici e ai visitatori.

    La 61a edizione del Salone del Mobile.Milano, in programma dal 18 al 23 aprile 2023 presso il polo fieristico Rho Fiera di Milano, si preannuncia ricca di novità e orientata alla qualità.

    Da segnalare innanzitutto Euroluce (pad. 9-11 e 13-15) per l’ingente investimento di risorse ed energie. La Biennale dedicata al mondo dell’illuminazione vede un allestimento espositivo rivoluzionario, ridisegnando il concetto di prossimità a molti dei centri storici del nostro Paese, creando un percorso circolare dalle forme geometriche poligonali, fluide e libere, immaginato dallo Studio Lombardini22. Questo nuovo format espositivo arricchisce i contenuti culturali interdisciplinari ed esperienziali, dall’architettura all’arte (mostre, conferenze, workshop, installazioni), a cura di Beppe Finessi, con ospiti speciali tra cui molti giovani curatori e importanti artisti contemporanei di supporto. Il contributo di Formafantasma è fondamentale e nel nuovo allestimento trasformerà Euroluce in una città ideale, disegnando spazi pubblici e rilievi d’eccezione, anticipando la possibile evoluzione dei futuri format espositivi.

    “È il lavoro di squadra che trasforma Euroluce in una grande esperienza per i visitatori, consentendo a entrambe le parti di toccare con mano e confrontarsi con prodotti di altissima qualità, e di approfondire le tematiche legate al mondo dell’illuminazione attraverso eventi culturali di alto livello per buyer, professionisti e tutto il mondo del design”, sottolinea Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile di Milano. “Ci piace pensarlo come un dialogo tra tecnologia e poesia, architettura e design, fonte di ispirazione e arricchimento per i visitatori. In questa prospettiva, è interessante che alcune aziende specializzate in prodotti tecnici abbiano raccolto la sfida di partecipare al Salone”, ha aggiunto.

    Partendo da Euroluce, la riflessione si estende all’intera Manifestazione, ripensando in chiave innovativa e contemporanea e proponendo soluzioni adeguate ed efficaci alle sfide che il panorama espositivo deve affrontare.

    Per questo, da un lato, il Salone ha ascoltato con attenzione tutte le compagnie partecipanti – alcune delle quali torneranno con grande entusiasmo dopo un periodo di assenza, o debutteranno con la stessa fiducia – e riceveranno nuovo supporto e sostegno. Attraverso la piattaforma digitale della mostra e i servizi online ad essa collegati hanno accesso a strumenti di visibilità. Dall’altro, è stata condotta una ricerca approfondita, con oltre 2.300 interviste in loco a visitatori provenienti da tutto il mondo per capire come migliorare l’esperienza e la fruizione della mostra. Il risultato è che il nuovo Salone si svilupperà su un unico livello del quartiere fieristico, scelta che consentirà di ottimizzare l’esperienza di visita.

    “Pur tra mille difficoltà, dopo il rallentamento dell’ultimo trimestre, la filiera del legno si appresta a chiudere il 2022 con una crescita del 12% rispetto al 2021. L’indagine Monitor elaborata dallo Studio FederlegnoArredo si riflette anche nei risultati di Macro Sistema Arredo (fatturato pari a 4,58 miliardi di euro), che nei primi nove mesi del 2022 ha registrato un +12,7%. Il trend in Italia ha raggiunto il +14,7%, mentre le esportazioni hanno registrato un +11%. Si stima che MSA potrebbe chiudere a +8,1% entro il 2022. Risultati molto soddisfacenti per un settore che avrà modo di presentarsi al prossimo Salone del Mobile di Milano, anche ai mercati emergenti. Un esperimento che testimonia la vitalità del design Made in Italy di cui le nostre imprese sono espressione e che sarà fondamentale per affrontare un 2023 che si preannuncia molto incerto”, commenta Claudio Feltrin, presidente FederlegnoArredo.

    Infine, il SaloneSatellite troverà la sua nuova ma naturale collocazione all’interno dei padiglioni di Euroluce, in quanto rappresenta il futuro dell’eccellenza del design e, nell’edizione 2023, dedicherà particolare attenzione al tema delle Scuole/Università di Design School: Building the (im)possible. Process, Progress, Practice. Mettendoli sotto i riflettori, SaloneSatellite vuole sottolineare il contributo indelebile che hanno dato e continueranno a dare alla formazione di nuovi designer e allo sviluppo dei progetti.

    Asia
    Asia
    Ciao sono Asia e mi occupo di Arredamento sui Social Network. Con Mobilpro Italia Arrediamo con passione gli spazi della tua comunicazione online.

    Articoli simili

    Pubblicità

    i più visti