Altro

    EuroCucina 2022: Ernestomeda presenta la nuova Sign

    In occasione della prossima EuroCucina – svoltasi a Milano in concomitanza con il Salone del Mobile, che riporterà il design nella città di Milano dal 7 al 12 giugno 2022 – Ernestomeda presenterà in anteprima la nuova cucina Sign, un modello a cura dello studio architetto e arte A cura del Direttore Giuseppe Bavuso.
    Sign rappresenta uno dei progetti più importanti e “ricchi” realizzati da Ernestomeda: il modello è caratterizzato da una varietà di materiali, finiture e strutture, offrendo possibilità pressoché illimitate di personalizzazione e accostamento, in grado di soddisfare tutte le esigenze dei consumatori.

    Il nuovo progetto si caratterizza per il nuovo concetto di spazio aperto che esso implica. Sign, infatti, rimanda a un modo rivoluzionario inedito di pensare e organizzare gli spazi cucina, in grado di aprirsi e soddisfare altri ambienti domestici, diventando una vera e propria estensione del soggiorno, fulcro di una casa votata alla convivialità.
    Dal punto di vista progettuale, Sign è concepito come contenuto di alto valore formale ed estetico, con prestazioni molto vicine a quelle professionali.
    Se da un lato la cucina deve continuare a rispettare le regole funzionali alla preparazione dei cibi, dall’altro deve saper mimetizzarsi con l’ambiente circostante: la cucina può quindi utilizzare elementi tipici degli spazi conviviali del soggiorno.

    Disponibile in circa 200 finiture e materiali – dal naturale ai più tecnici e innovativi – il Sign è riconosciuto come uno dei modelli Ernestomeda con la massima personalizzazione, capace di creare accattivanti accostamenti materici e cromatici che donano eleganza agli ambienti Abitare e di forte impatto visivo impatto, il modello trascende il suo ruolo di “servizio” e diventa una gamma completa di mobili.
    Dalle soluzioni più importanti, come il melaminico e la vernice opaca, alle soluzioni più apprezzate, come il vetro metallizzato, alle essenze legno e al gres, Sign offre opportunità per creare il proprio ambiente cucina in modo del tutto personale, garantendo sempre la massima coerenza estetica e massima libertà di scelta.

    La particolarità di questo progetto, l’assenza della parte superiore del classico pensile chiuso: nel modello questi elementi chiusi lasciano spazio ad armadi a giorno e rivestimenti, una vera e propria area espositiva, ognuno con una bella connotazione decorativa.
    L’immagine del Segno si armonizza così con la zona giorno, e la sua funzione si estende anche a un’area specifica dedicata alla conservazione di cibi e utensili, una vera e propria cantina o una zona attrezzata con lavanderia, grazie alla cucina componibile spazio ambientale e i numerosi elementi funzionali di contenimento e di accesso.

    Stefano
    Stefano
    Sono un fotografo, un videomaker e un Social Media Manager. Mi occupo di fotografia e social immobiliare e di arredamento.

    Articoli simili

    Pubblicità

    i più visti