Milano si riconferma capitale dell’innovazione. A sei mesi dall’inaugurazione della sede principale di MIND, Innovation District di Milano, Designtech – il polo dell’innovazione tecnologica nel campo del design – ha aperto la design thinking lounge C. Space, situata nel cuore del fiorente quartiere Certosa, uno spazio apposito per il co-design, dedicato alla creazione di podcast, eventi, workshop, sessioni di team building, pranzi di lavoro ed esperienze culinarie private.
C.Space, una lounge tecnologica ideata da Designtech su iniziativa del partner immobiliare RealStep, offre il primo studio di registrazione in-campus a una community che già abita a La Forgiatura, un campus aziendale innovativo, sostenibile e privo di emissioni di carbonio sviluppato da RealStep. Allo stesso tempo, C.Space rappresenta anche uno spazio di incontro e connessione unico, a disposizione di tutte le aziende del quartiere Certosa, che sta attraversando un’importante fase di sviluppo e trasformazione orientata all’innovazione grazie al progetto di riqualificazione urbana promosso da RealStep.
“C.Space è oggi quello che non c’era e diventa la prova tangibile di connubio tra innovazione e real estate, di cui Designtech diventa sempre più facilitatore ed interprete. C.Space non ha di fatto limiti e siamo certi che Certosa District rappresenterà un nuovo centro nevralgico per l’innovazione tecnologica, che non è più un’opzione, ma una esigenza di trasformazione sociale, inclusione e connessione. C.Space sarà voce e amplificatore di quanto il Made in Italy del Design può e potrà fare”, spiega Alessandro De Cillis, co-fondatore e CMO di Designtech.
Ernestomeda, da sempre interessato all’innovazione e alla scoperta di nuove realtà, è uno dei partner del progetto e ha firmato per modellare la cucina nello spazio.
“Siamo orgogliosi di continuare la nostra collaborazione con Designtech e di essere uno dei brand partner che contribuiscono alla creazione del nuovo spazio C.Space. La nostra filosofia aziendale, da sempre orientata alla ricerca e all’innovazione, ci spinge costantemente a prestare attenzione alle nuove tendenze nel modo di vivere e lavorare, di cui co-living e co-working sono esempi tipici: è sempre stata una scelta naturale” afferma Alberto Scavolini, amministratore delegato di Ernestomeda, che a questa iniziativa contribuendo alla creazione di un luogo dove condividere e creare nuove idee e progetti, dall’impronta sostenibile e all’avanguardia.