Ditre Italia, azienda italiana specializzata nella realizzazione di imbottiti e complementi d’arredo, amplia il suo portfolio presentando le nuove collezioni 2023.
Caratterizzate dal consolidato know-how e dalla lunga storia di tradizione artigianale che da sempre distinguono l’azienda, le collezioni 2023 sono il risultato di una continua ricerca e cura in termini di finiture e dettagli, in perfetta fusione tra eleganza e innovazione offrendo soluzioni di design Made in Italy. Le nuove proposte si ispirano al mondo esclusivo di oggetti contraddistinti dalla funzionalità in sintonia con la percezione estetica scultorea. La tridimensionalità diventa anche un esercizio sartoriale in termine di qualità, sottolineato dalla ricerca di nuovi materiali e finiture come: il velluto lavorato a coste, i cristalli materici con effetto cracklè e le originali tinte peltro e ambra, che seguono le ultime tendenze.
“La personalità del brand risiede nella capacità di rendere unici dei pezzi che compongono la presentazione di un Interior World fatto di oggetti esclusivi e di grande stile, inoltre, la presenza di Designer diversi consente di abbinare segni con sapienza ed equilibrio per una casa di stile ed eleganza senza tempo.” Dichiara Daniele Lo Scalzo Moscheri Art Direct Ditre Italia.
Anche quest’anno Ditre Italia collabora con designer e creativi che hanno realizzato prodotti capaci di raccontare l’azienda e il suo DNA. Tra questi, Gabriele e Oscar Buratti, Paolo Grasselli, Busetti Garuti Redaelli, Stefano Spessotto, Nika Zupanc e Dainelli Studio.
La zona Living
La zona living è da sempre lo spazio della nostra vita quotidiana, ora arricchita di nuovi elementi essenziali attraverso dettagli e finiture ricercate per uno stile senza tempo.
Ispirato all’isola leggendaria e magica della sagra di re Artù, Avalon è un sistema di sedute componibili e accessori coordinati creato da Gabriele e Oscar Buratti. Un’isola accogliente per il relax domestico, un luogo di ritrovo e condivisione che arreda lo spazio living con eleganza e funzionalità. Delicate morbidezze e curve, leggere inclinazioni e precise proporzioni disegnano gli elementi che compongono questi divani lineari e angolari, molto confortevoli e particolarmente adatti a composizioni articolate.

Daniele Lo Scalzo Moscheri firma Crossline, un organismo simmetrico composto da divani e tavolini, orientabili in tutte le direzioni. Un sistema di elementi a forma libera senza confini e perimetri. L’intersezione delle linee nello spazio crea un prodotto di design dove la zona giorno diventa la massima espressione della modernità: un ambiente per leggere, dormire, riposare e lavorare senza abbandonare i più alti canoni estetici.
Il divano Avenue, disegnato da Stefano Spessotto, si contraddistingue nei minimi dettagli di alto valore estetico e sartoriale. Dal fianco arrotondato del bracciolo, al piede sottile del fusto, nobilitato da una borchia cromata, alla finitura plissettata nell’opzione Luxury, ogni cosa è al suo posto. La premessa progettuale era quella di avere un prodotto con seduta alta, confortevole nello schienale ma versatile nell’interpretazione. Ecco perché il progetto si sviluppa in numerose e differenti alternative, soprattutto nello schienale. La prima proposta, che offre una linea pulita e rigorosa, si contrappone alla seconda caratterizzata da un’interpretazione libera del grande cuscino morbido.
Un altro prodotto chiave di questa proposta 2023, è Pacific: la poltrona organica dalle linee curve e volumi sovrapposti disegnata da Daniele Lo Scalzo Moscheri. Una struttura dal design armonico che diventa uno strumento per generare un linguaggio personale, ma allo stesso tempo un complemento importante per un living accessoriato e moderno.
Una coppa di liquore diventa un oggetto prezioso e di alto design grazie all’intuizione e alla mano artistica di Stefano Spessotto che, partendo da un oggetto di uso quotidiano, ha dato vita alla poltrona Hall. Una seduta dall’accento regale ma resa contemporanea e confortevole dall’utilizzo della doppia finitura tra scocca e seduta, e dall’utilizzo dei nuovi tessuti materici.

Puppet è la nuova poltrona disegnata da Stefano Spessotto, che trasforma un gesto nobile e amorevole come un abbraccio in un oggetto d’arredo. Nella sintesi rappresentativa di questo concept, morbidi cuscini abbracciano e avvolgono la seduta circolare, creando un prodotto unico e contemporaneo.
Il tavolo Sentei progettato da Paolo Grasselli nasce dalla volontà di creare un oggetto scultoreo che rispetti regole e geometrie ben precise. Natura e artificio si fondono in un elemento complesso e semplice al tempo stesso, dove il gioco di pieni e vuoti consente di avere una base dell’estetica importante e dal design innovativo. La sezione, pur risultando da matematiche ben precise, ricorda per forma e inclinazione la potatura dei rami. Tre cilindri uniti e disposti a 120° danno vita alla base che sembra ergersi dal pavimento per svilupparsi verso l’esterno, richiamando così il ceppo di un albero a tre tronchi che nasce dalla terra.
Elementi architettonici come pilastri, arcate, volte e passaggi, sono i fattori caratterizzanti del nuovo tavolo Arcade, disegnato da Nika Zupanc. La grande ricerca estetica nel basamento e le numerose possibilità di personalizzazione nel piano, assicurano al prodotto grande adattabilità nelle forme e nelle finiture, offrendo al cliente un prodotto elegante e senza tempo. Un gioiello architettonico unico, adatto ad arredare con stile e gusto ogni tipo di ambiente.
A completare la proposta Dining 2023 di Ditre Italia, la sedia Cali, progettata da Dainelli Studio e ispirata alla dea Kali, divinità indiana raffigurata con 4 braccia, rappresenta il senso di stabilità con le sue possenti gambe. La caratteristica principale della seduta risulta la sofisticatezza del cercare la funzione da un corpo unico.
La zona living si completa con lo specchio Boxy disegnato da Busetti Garuti Redaelli, dove grazie ai quattro lati in vetro fumé, leggerezza e tridimensionalità diventano gli elementi chiave di un oggetto tradizionalmente bidimensionale. La posizione arretrata della superficie specchiante rispetto alla cornice in vetro, genera un gioco di riflessi creando così l’illusione che lo specchio sia trasparente e attraverso di esso si possa scorgere un altro ambiente.
Solitude è un sistema di paraventi tessili creato da Daniele Lo Scalzo Moscheri. Una superficie verticale che si apre a ventaglio per definire nuovi spazi e angoli di privacy all’interno della casa. Un angolo raccolto con la doppia funzione di specchio e appendiabiti, per rispondere alle diverse esigenze della quotidianità.
Il tappeto Buckle è un articolo decorativo creato da Daniele Lo Scalzo Moscheri, che concepisce il pavimento come fondamento per ogni spazio speciale. L’ispirazione è tratta da una fibbia che si trasforma in un segno grafico per disegnare superfici curve alternando tonalità neutre. Il perimetro raggiato trasferisce coerenza estetica per un accessorio che comunica design ed eleganza. Buckle è nato dall’idea di voler comunicare senza limitarsi alla decorazione.
L’Outdoor di Ditre Italia
Tra i prodotti protagonisti realizzati per l’ambiente outdoor, Isamu è la collezione progettata da Gabriele e Oscar Buratti per l’arredo di giardini e terrazzi privati, lounge all’aperto di hotel e luoghi pubblici. Divani di diverse dimensioni, poltrone e chaise-longue per la zona living, tavoli e sedie per la zona dining creano una collezione completa, adatta ad ogni spazio outdoor.
Il dettaglio ricercato della giunzione tra gli elementi a sezione tonda della struttura connota l’eleganza e la ricercatezza di questo sistema outdoor. Il telaio in legno, completato dal rivestimento di parti in rete outdoor, accoglie la cuscineria morbida ed accogliente di sedute e schienali, in un mix materico, di finiture e colori ricercati.
Papilo, il sistema di sedute free standing di Ditre Italia firmato Stefano Spessotto, trova un nuovo spazio mantenendo l’estetica informale e creativa che lo contraddistingue diventando Papilo Outdoor. Ispirato alla visione delle cellule al microscopio, elementi vivi che si plasmano avvinghiandosi tra loro, è composto da tre nuovi moduli organici totalmente idrofughi, perfetti anche a bordo piscina.
