E Artelinea e si rifà il look con le nuove personalizzazioni in metallo, firmate Anita Brotto.
Artelinea ha presentato al Salone del Mobile 2022 la nuova personalizzazione in metallo di Dama.
Per celebrare il suo 60° anniversario, Artelinea ha deciso di ricreare una delle sue collezioni più apprezzate.
Individualità, eleganza, esclusività: queste sono l’essenza di Dama, l’iconica collezione Artelinea che unisce la funzionalità del vetro al perfetto stile retrò.
Dama ha descritto la missione di Artelinea nei confronti del vetro fin dal suo esordio, rifiutandola in un prodotto contemporaneo, ricco di riferimenti storici, personalizzabile e coerente: gambe, maniglie e dettagli in metallo abbinati a Dualite, sottolineando un mobile “ad hoc” la forza motrice.
Dama è stata progettata dall’architetto e designer Anita Brotto per valorizzare l’utilizzo della Dualite, un materiale innovativo brevettato da Artelinea che unisce due vetri retro-colorati in un unico prodotto attraverso la tecnologia di incollaggio sottovuoto e interpone tra loro una speciale vaschetta sigillante.
“Dama oggi lascia da parte il romanticismo e abbraccia grinta e intraprendenza”
Anita Brotto
L’utilizzo di Dualite permette di sfruttare tutte le potenzialità tecniche ed estetiche di questa combinazione, tra cui il doppio della resistenza, la massima sicurezza nonostante lo spessore inferiore e la possibilità di personalizzare il vetro in finiture e colori satinati o lucidi su tutta la gamma. cartella. L’ultima particolarità stempera la razionalità del disegno complessivo e la sua perfetta pulizia formale, esaltandone l’espressività.
Come tutte le collezioni Artelinea, l’estrema componibilità di questo prodotto si manifesta nello spazio interno per la libera collocazione di cassetti e vani a giorno, oltre che nella struttura personalizzata.
Fanno parte della collezione Dama anche gli accessori associati, tra cui specchi, mensole, montanti, portariviste, e possono anche essere personalizzati in base al colore e alla finitura dei mobili.
La collezione racchiude in sé tutta la maestria dell’azienda nella tradizione vetraria e la capacità di utilizzare il vetro come elemento imprescindibile dei propri prodotti, facendone non più solo un ornamento, ma una vera e propria struttura.