Il Consiglio di Amministrazione di #Federlegno #Arredo #Eventi si è riunito in seduta straordinaria e, visto il perdurare dell’emergenza sanitaria data da COVID-19, il cosiddetto ‘#Coronavirus’, ha scelto di posticipare l’edizione del Salone del Mobile.Milano a giugno, dal 16 al 21.
La conferma della #Manifestazione – fortemente appoggiata dal sindaco di #Milano Giuseppe Sala – consente alle #imprese, chiamate a un’importante prova di responsabilità, di presentare il proprio lavoro già finalizzato al pubblico internazionale che attende l’appuntamento annuale con il Salone del Mobile.Milano quale punto di riferimento della creatività e del design.
Slitta quindi solo la data: non più dal 21 al 26 aprile, ma dal 16 al 21 giugno. “Decisione giusta anche se difficile. Agli amici del settore #arredamento chiedo uno sforzo perché Milano non può fermarsi. Dobbiamo lavorare perché il #virus non si diffonda, ma non si deve nemmeno diffondere il virus della sfiducia. #Milano deve andare avanti. Li ringrazio per questa prova di fiducia, non è facile oggi avere la volontà di chiamare da tutto il mondo visitatori e convincere gli operatori. Ma, credo sia la decisione giusta. Tutti però devono fare la loro parte. Chiedo al #Governo di intervenire e dare una mano ad un settore fondamentale per la nostra #economia. Faccio un appello agli #albergatori: dobbiamo avere attenzione nel determinare i prezzi delle camere. Milano sarà al vostro fianco”, ha detto Sala.
Sette gli eventi che si svolgeranno in contemporanea oltre al SaloneSatellite, presso il quartiere Fiera Milano a Rho, da martedì 16 a domenica 21 giugno con apertura agli operatori tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.30, e nelle giornate di sabato e domenica anche al pubblico.
Il Salone Internazionale del Mobile, il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo e Workplace3.0 – suddivisi nelle tipologie stilistiche Classico, Design e xLux – scenderanno in campo con le biennali EuroCucina – e il suo evento collaterale FTK (Technology For the Kitchen) – e Salone Internazionale del Bagno. Ritorna S.Project che si propone come uno spazio trasversale dedicato ai prodotti di design e alle soluzioni decorative e tecniche del progetto d’interni. Non mancherà il SaloneSatellite con i suoi talenti under 35.
Da solo il Salone del Mobile vale 120 milioni di euro. Con l’indotto, alberghi, ristoranti, shopping dei visitatori attratti da Milano, si aggiungono altri 250 milioni. Nel 2019 ci sono stati oltre 380 mila visitatori.