Per il 2020 #B&BItalia presenta tre nuove collezioni #outdoor, che vanno ad arricchire la sua offerta aprendo a tre mondi complementari e differenti. Ci troviamo di fronte al lavoro di tre maestri indiscussi del #design internazionale, che incarnano tre approcci unici al design del prodotto.
Il tocco tipicamente italiano di Antonio Citterio dà forma a Hybrid, un sistema di #sedute che unisce sapientemente rigore progettuale e comfort in un #progetto che mette il tessile al centro. Con la serie di sedute e #tavoli Ayana Naoto Fukasawa ci parla di Estremo Oriente, ma anche di Nord Europa, grazie alla singolare unione di essenzialità formale e legno naturale, resa possibile da ingegnose soluzioni tecniche tanto complesse quanto invisibili. La genialità e il guizzo ironico di Philippe Starck, alla sua primissima collaborazione con B&B Italia, si esprimono al meglio con Oh, it rains!, un #divano e una #poltrona talmente pieni di idee e sorprese da renderli idealmente i capostipiti di una nuova categoria di prodotto.
Con il contributo di Citterio, Fukasawa e Starck, B&B Italia racconta tre nuove storie outdoor, avvicinandosi a territori progettuali precedentemente non esplorati dall’azienda, cogliendo inoltre l’occasione per proseguire nella ricerca di soluzioni sempre più rispettose dell’#ambiente.
Unite dalla visione di B&B Italia, ognuna di queste collezioni sceglie linguaggi estetici peculiari e unici. Tre storie adatte a spazi differenti, dall’#edificio della #tradizione alle #architetture più estreme, dallo spazio privato al luogo pubblico, dal #giardino al ponte di uno #yacht, in alcuni casi con prodotti pensati per l’outdoor che potrebbero abitare anche gli spazi al chiuso senza sentirsi fuori luogo.
Parte integrante delle collezioni Outdoor 2020 sono i #tessuti, i #materiali e le #finiture. B&B Italia amplia ulteriormente la sua proposta di rivestimenti da esterni, inserendo a catalogo oltre 30 nuove referenze. I tessuti, realizzati dai migliori tessitori italiani, sono ottenuti da filati in polipropilene tinto in massa, una scelta che garantisce una maggiore resa del colore. Inoltre, grazie ad una speciale tecnica di filatura, alla vista e al tatto questi tessuti risultano caldi e naturali pur restando impermeabili e idrorepellenti. La ricerca attorno a pattern, colori, bordature ed effetti di superficie è parte del progetto e tutti gli elementi sono accuratamente studiati per potersi combinare tra di loro e per adattarsi a diverse famiglie di prodotto, nuove o esistenti. In questo modo, ogni singolo imbottito potrà essere personalizzato, mantenendo in ogni caso l’identità e le unicità del design originario.